La gengivite è una delle patologie gengivali più comuni e, sebbene spesso venga sottovalutata, può evolversi in condizioni più gravi se non trattata correttamente. Si manifesta con un’infiammazione delle gengive che può causare arrossamento, gonfiore e sanguinamento, specialmente durante la spazzolatura dei denti. Sebbene inizialmente possa sembrare un problema minore, la gengivite è la fase iniziale di una malattia che, se non affrontata, può portare alla parodontite, una condizione molto più seria che può compromettere la salute dei tuoi denti.
Cos’è la gengivite?
La gengivite è un’infiammazione delle gengive causata dall’accumulo di placca batterica sui denti. Quando i batteri presenti nella placca non vengono rimossi correttamente con l’igiene orale quotidiana, essi irritano e infiammano le gengive, dando origine alla gengivite. Questa condizione è generalmente reversibile con il trattamento giusto e una corretta igiene orale, ma se trascurata può portare a danni permanenti ai tessuti gengivali e ai denti.
I principali sintomi della gengivite
La gengivite si manifesta con alcuni segnali facilmente riconoscibili:
- Sanguinamento gengivale: le gengive sanguinano facilmente durante il lavaggio dei denti o quando si usa il filo interdentale.
- Arrossamento e gonfiore delle gengive: le gengive appaiono rosse, gonfie e infiammate.
- Alito cattivo persistente: la presenza di batteri e placca può causare un alito sgradevole che non migliora con il semplice lavaggio dei denti.
- Sensibilità alle manovre di spazzolamento o di masticazione.
Se noti uno di questi sintomi, è importante non ignorarlo. La gengivite, se trattata tempestivamente, può essere facilmente curata senza danni permanenti.
Come prevenire la gengivite?
La prevenzione della gengivite è semplice ma richiede impegno quotidiano. Una corretta igiene orale, che comprende:
- Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro.
- Usare il filo interdentale o altri strumenti per rimuovere la placca tra i denti.
- Utilizzare un collutorio antibatterico, se consigliato dal tuo dentista.
Tuttavia, anche con una buona igiene domestica, non basta. Le visite di controllo regolari sono essenziali per prevenire e trattare la gengivite in modo efficace. Un’igiene professionale eseguita dal dentista è fondamentale per rimuovere la placca e il tartaro che si accumulano e che non si riescono a eliminare con lo spazzolino.
Perché è fondamentale una visita di controllo dal dentista a Parma?
Una visita di controllo regolare presso l’Ambulatorio di Odontoiatria Gervasi Pedroni è il modo migliore per prevenire e trattare la gengivite. Durante una visita, il nostro team di dentisti esaminerà attentamente la salute delle tue gengive, verificando la presenza di eventuali segni di infiammazione. Se la gengivite è già presente, possiamo intervenire tempestivamente per ridurre l’infiammazione e ridare salute alle tue gengive.
Inoltre, con una pulizia professionale dei denti (detartrasi), possiamo rimuovere il tartaro e la placca che si accumulano lungo il bordo gengivale, evitando che la gengivite progredisca in forme più gravi.
Prevenire è meglio che curare, ti aspettiamo in studio a Parma
La gengivite è una condizione facilmente trattabile se individuata in tempo, ma quando trascurata può evolversi in parodontite, una malattia che danneggia il supporto osseo dei denti e può portare alla loro perdita. Le visite di controllo periodiche presso il nostro ambulatorio sono la chiave per mantenere gengive sane e prevenire complicazioni a lungo termine.
Non aspettare che i sintomi diventino più gravi. Prenota subito una visita di controllo presso l’Ambulatorio di Odontoiatria Gervasi Pedroni di Parma e prendi in mano la salute della tua bocca.
Prenota la tua visita oggi stesso!
Contattaci per fissare un appuntamento o per maggiori informazioni sui nostri servizi di prevenzione e cura delle malattie gengivali.